La scelta del materiale adatto non è certamente facile. Esistono molti materiali tra cui scegliere per rivestire pavimenti e pareti: ognuno di essi ha specifiche proprietà di cui tenere conto. Le nuove tecnologie di produzione permettono le più svariate tipologie di superfici riproducendo fedelmente materiali esistenti in natura che spaziano da quelle che riproducono le pietre naturali, i marmi levigati, il finto parquet, i metalli, i tessuti ecc. Piastrelle in gres porcellanato a tutto spessore, talvolta gres porcellanato effetto legno senza fuga o pavimenti industrial dallo stile urban e moderno sono poco porosi e presentano un’elevata compattezza. Questa ceramica si ottiene per pressatura e si caratterizza per un’elevata resistenza: il pavimento finto parquet (ad esempio) mostra in superficie gli stessi colori che ne attraversano il corpo. Una peculiarità, questa, che in caso di scheggiatura risulta particolarmente vincente, perché il danno estetico sarà ridotto al minimo. Per questa ragione il gres porcellanato a tutto spessore si presta bene per essere posato anche in spazi a elevato calpestio e soggetti ad alta frequentazione. I pavimenti in gres porcellanato sono forniti in un’ampia gamma di formati e finiture: naturale, levigata, lappata, satinata e strutturata.